
MARCO DEGL’INNOCENTI
MONACO DI BAVIERA – Il boom dei camper, termine che da qui in poi useremo per indicare genericamente le tre categorie di veicoli motorizzati da campeggio come camper veri e propri, autocaravan e motorhome, in Germania sembra non conoscere fine. E neppure rallentamenti. Le immatricolazioni di questi veicoli sono esplose in seguito all’epidemia di COVID, quando molte persone cercavano un tipo di vacanza all’aria aperta che comunque evitasse contatti troppo stretti.
Nell’aprile 2025, il numero di camper registrati nel Registro Centrale dei Veicoli (ZFZR) con sede a Flensburg ha superato per la prima volta il milione di unità: per la precisione 1.002.562. Questo significa che il parco circolante di questa categoria di veicoli si è più che raddoppiato rispetto al 2017. Fino al 2020, il numero di camper registrati in Germania oscillava tra 400.000 e 600.000 unità; a partire dal 2020, il totale è aumentato in modo significativo.
Le nuove immatricolazioni di tali veicoli per il tempo libero hanno registrato un forte aumento soprattutto nel 2020, con un +41,4% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questa crescita non ha segnato un trend stabile. L’anno successivo, l’aumento è stato solo del 4,4%, mentre nel 2022 le nuove immatricolazioni sono diminuite del 17,6%.
Quasi la metà dei camper registrati al 1° aprile 2025 è basato sul telaio Fiat Ducato (42,6%), il che lo rende il modello più diffuso con 427.590 veicoli. Una leaderhip del settore praticamente ininterrotta da sempre. Al secondo posto si è posizionato il pianale Volkswagen Transporter con una quota del 13,5% (135.544 veicoli), seguito al terzo posto dal Citroën Jumper con l’8,6% (85.785 veicoli)
Interessante la statistica relativa all’età media dei camperisti: piuttosto avanzata. Segno che questo tipo di vacanza è privilegiata da persone con molto tempo libero (pensionati in primis), e comunque anche sufficientemente benestanti dato il non certo basso presso di acquisto di questi mezzi. Quasi un terzo di tutti i camper risulta intestato a persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni, che rappresentano così il gruppo di proprietari più numeroso con 318.589 veicoli. Seguono i 50-59enni con 265.073 camper. La fascia di età sotto i 40 anni rappresenta meno del 10% del totale, con 96.201 veicoli.
Il 97,4% di tutti i camper è alimentato a gasolio, il 2,3% a benzina e lo 0,3% a gas. Le motorizzazioni alternative sono rappresentate da 160 veicoli elettrici (BEV) e 104 ibridi, tra cui 38 camper plug-in.