
CHI SONO/ÜBER MICH
Marco Degl’Innocenti è nato a Perugia il 1 giugno 1948. Giornalista professionista dal 1973 ha la Germania come sua seconda Patria. Oltre a quella italiana, possiede anche la cittadinanza tedesca. Proprio in Germania, nella redazione italiana del Deutschlandfunk di Colonia (radio nazionale tedesca) è decollata la sua lunga carriera di giornalista e comunicatore. Dopo essere stato capo ufficio stampa del Gruppo Fiat a Francoforte ed a Londra e successivamente dell’Italdesign-Giugiaro di Moncalieri (Torino), dal 1999 è tornato a vivere stabilmente in Germania, a Greifenberg (Monaco di Baviera). Ha scritto per la Gazzetta dello Sport, principalmente di calcio e di F1, fino al 2013. In pensione, continua a collaborare a varie testate italiane.
…
Marco Degl’Innocenti wurde am 1. Juni 1948 in Perugia (Italien) geboren und hat Deutschland als seine zweite Heimat erkoren. Neben der italienischen besitzt er auch die deutsche Staatsangehörighkeit. Es war in Deutschland in der italienischen Redaktion des Deutschlandfunks in Köln, wo seine lange Karriere als Journalist und Kommunicator begann. Nach seiner Tätigkeit als Leiter der Pressestelle des Fiat-Konzerns in Frankfurt und London und anschließend bei Italdesign-Giugiaro in Moncalieri (Turin) seit 1999 lebt er wieder dauerhaft in Deutschland, in Greifenberg (München), und schrieb bis 2013 für La Gazzetta dello Sport hauptsächlich über Fußball und die Formel 1. Im Ruhestand arbeitet er weiterhin mit verschiedenen italienischen Medien zusammen.
Il pesante tributo dei viaggiatori tedeschi al rinnovo della rete ferroviaria

© Bayerische Regiobahn GmbH
MARCO DEGL’INNOCENTI
MONACO DI BAVIERA – Dall’11 agosto i treni bianco e blu della BRB – le ferrovie regionali bavaresi – che ovviamente circolano sulla rete nazionale della Deutsche Bahn – non percorrono più i 32 chilometri della tratta tra Geltendorf e Weilheim di quella che è nota come la ferrovia dell’Ammersee, la storica linea che corre lungo la pittoresca, verdeggiante, sponda occidentale di uno dei più bei laghi della Baviera, ad una cinquantina di chilometri da Monaco. Ferrovia a binario unico e non elettrificata, di grande importanza, però, non soltanto per il turismo locale, ma soprattutto per le migliaia di pendolari che salgono e scendono dai convogli che la percorrono, una quarantina nei due sensi nell’arco della giornata. Fino a metà dicembre per loro ci saranno soltanto gli autobus sostituivi. Il tempo per completare importanti lavori di ammodernamento.
Quello della linea dell’Ammersee non è certo un caso isolato. Per tutta questa estate, ma anche nei mesi successivi, un totale di 40 altre tratte ferroviarie, saranno interrotte per periodi più o meno lunghi sul territorio dell’intera Germania federale. Ovviamente anche qui gli utenti, soprattutto i pendolari, se la prendono e protestano. Ma non c’è molto da fare. Questi imponenti lavori di riammodernamento (quando non di vero e proprio rifacimento) sull’intera o quasi rete ferroviaria tedesca andavano fatti da anni, se non da lustri e alla fine non sono più stati procrastinabili.
La rappresentativa più emblematica di questa situazione è la chiusura totale della linea Berlino-Amburgo, che resterà interrotta per ben nove mesi fino al 30 aprile del prossimo anno. Si tratta di una delle più frequentate tratte ferroviarie tedesche, con circa 230 treni e fino a 30 mila passeggeri al giorno. Ovviamente il traffico su rotaia tra due delle più importanti e popolose città del paese non può essere fermato completamente, per cui sono state messe in atto soluzioni alternative. Per esempio gli ICE, i candidi elettrotreni ultraveloci equivalenti alle nostre “Frecce” e che uniscono direttamente Amburgo e Berlino, vengono deviati su linee cosiddette minori più lunghe e più lente, con un inevitabile allungamento dei tempi di percorrenza di almeno 45 minuti. Anche la loro frequenza è stata dimezzata: un convoglio ogni ora, invece che ogni mezzora. Lo stesso per quanto riguarda i treni regionali o locali, che sono stati ridotti o quasi completamente sostituiti da autobus: circa 170 mezzi, dal caratteristico colore rosso porpora, in gran parte attrezzati con wi-fi e toilette.
Insomma, disagi non indifferenti per chi in Germania, in questo periodo, prende il treno. Non che negli ultimi tempi fosse meglio, anzi: ritardi e disservizi sono ormai una costante di quelle che una volta erano tra le più puntuali ed efficienti ferrovie d’Europa. Che comunque – statistiche ufficiali del 2023 – trasportano pur sempre nel complesso ogni anno circa 2.3 miliardi di passeggeri, ovvero circa 6.3 milioni al giorno. Di questi giorni il siluramento nel nr.1 di Deutsche Bahn, Richard Lutz. Ma che sia stata tutta colpa sua?
I miei articoli / Alle Beiträge
Il pesante tributo dei viaggiatori tedeschi al rinnovo della rete ferroviaria
Il coraggio di quei soldati tedeschi che combatterono nella Resistenza con i partigiani italiani
© Gropperfilm/hr MARCO DEGL’INNOCENTI MONACO DI BAVIERA – Un programma tv andato in onda su “Arte”, il benemerito canale culturale franco-tedesco, in seconda serata il
Continua il boom dei camper in Germania: superato il milione di immatricolazioni
MARCO DEGL’INNOCENTI MONACO DI BAVIERA – Il boom dei camper, termine che da qui in poi useremo per indicare genericamente le tre categorie di veicoli
Grazie al “Frecciarossa” tornano i treni diretti tra Monaco di Baviera, Roma e Milano
© attivitàstampafs MARCO DEGL’INNOCENTI MONACO DI BAVIERA – “Il treno direttissimo proveniente dal Brennero è in arrivo sul binario…”. Ogni volta che sentivo risuonare quell’annuncio
La Bild conferma: tra Germania e Italia intesa sui migranti in Albania
Dalla Bild del 19.05.2025 MARCO DEGL‘INNOCENTI MONACO DI BAVIERA – La Bild, il quotidiano più diffuso in Germania dà conto oggi della ritrovata armonia tra
Lo sfottò della Bild alla Ferrari e ad Hamilton: torna il “Cetriolo Rosso”
MARCO DEGL’INNOCENTI MONACO DI BAVIERA – C’era da aspettarselo ed è tornato: “die Rote Gurke” – il “cetriolo Rosso”, l ‘offesa con la quale il
Quando Giovanni Paolo II mi fece un autografo in vetta alla Marmolada
Dalla “Gazzetta dello Sport” del 28 agosto 1979 MARCO DEGL’INNOCENTI MONACO DI BAVIERA- Lo ammetto: l’argomento non ha nulla a che fare con il “tema”
Dalla Baviera all’Umbria sul “Bulli” elettrico
Foto Marco Degl’Innocenti – Sullo fondo il pittoresco paese di Monteleone d’Orvieto MARCO DEGL’INNOCENTI MONACO DI BAVIERA – Preso da interminabili ambasce sull’acquistare o meno
La magia dell’antico mulino
Foto: Gudrun Klare-Degl’Innocenti MARCO DEGL’INNOCENTI RASUN DI SOPRA – La valle di Anterselva (Antholz in tedesco) è una laterale della val Pusteria, diventata celebre per