Ma vi sembra un paese normale?
Di MARCO DEGL’INNOCENTI Questa storiellina ancora in clima Natalizio, è ambientata a Perugia, capoluogo dell’Umbria. Ufficio Postale del popoloso quartiere di Madonna Alta. E’ venerdì 27 dicembre. Alle 11,31 il locale è strapieno. Parecchie persone attendono fuori. Devo ritirare una raccomandata in giacenza. Stacco dall’apposita macchinetta il “numeretto” elettronico, facendo attenzione ad indicare proprio quello […]
Nuova Opel Corsa: tedesca alla francese
DI MARCO DEGL’INNOCENTI I fari della prima edizione della Corsa dell’82? Quelli della Opel ci scherzano su, presentando l’ultima nata della fortunata serie: “Allora, di notte, era come guidare al lume di candela”. Oggi la sicurezza ed il comfort dei proiettori a matrice LED (Intellilux LED matrix light, con otto elementi LED), per la prima […]
Air Dolomiti: nel cielo di Monaco la porta per l’Italia
MARCO DEGL’INNOCENTI Gli abitanti di Monaco di Baviera amano definire la loro metropoli, con un pizzico di malcelata, indulgente, compiacenza: “la città italiana più a Nord”. Forse ai nostri occhi non è proprio così, ma è certo che la capitale del Libero Stato sia la vera porta dall’Italia verso la Germania. Una volta, alla stazione […]
La guerra bavarese dei campanacci
DI MARCO DEGL’INNOCENTI Chi di noi, camminando, magari durante le vacanze estive, lungo sentieri alpestri, non si è rallegrato nell’udire il lento e ritmato suono dei campanacci d’ottone appesi al collo dalle mucche al pascolo? Immagini e suoni sempre più rari, nell’odierna civiltà, confinati perlopiù In tranquille in zone remote, anche difficilmente raggiungibili con i […]
La sfida elettrica del giovane Piëch
DI MARCO DEGL’INNOCENTI Il patriarca tedesco dell’automobile contemporanea, Ferdinand Piëch, ha avuto dodici figli. Da quattro donne diverse: due legittimate mogli con regolari matrimoni, due rimaste relegate al ruolo di compagne. Ferdinand Piëch, che oggi ha 81 anni, è a sua volta il nipote del primo patriarca assoluto dell’auto teutonica, Ferdinand Porsche: il progettista del […]
All’università si impara a fare il caffè
La grande maggioranza degli italiani ama il caffè e se ne dice intenditore. Per noi, ovviamente, il caffè è soprattutto l’espresso, non c’è bisogno di specificarlo quando se ne chiede una tazzina al bar. Sullo stesso piano, come popolarità, il cappuccino. E poi le variazioni sul tema: dai macchiati, caldi o freddi, a quelli in […]
Quando il fisco non è “troppo” nemico
Storiellina vera, che può servire da esempio sui rapporti tra contribuente e fisco tedesco e da comparazione con quanto accade in Italia. Con tutti i ragionamenti sui due sistemi paese che ne conseguono. Con molte scuse per essere autobiografico e scrivere in prima persona: non è mio costume, ma non vedo come non farlo in […]
Eataly a Monaco: conferma di un successo
Alle 13 di un normale giorno lavorativo, gli oltre 200 tavolini dei tre ristoranti “dedicati” – Pizza & Pasta, Verdure e Carne – sono quasi tutti occupati. I clienti devono persino attendere qualche manciata di secondi prima che gentili e sorridenti giovani cameriere e camerieri – non c’è self service, per fortuna – li facciano […]
Panicale: anche l’olio tra i gioielli
E’una delle località italiane preferite dai tedeschi, anche se non è certo un luogo di turismo di massa: Panicale, splendido borgo di origine medievale, al culmine di una collina che domina il Lago Trasimeno, in Umbria. Da anni numerose famiglie tedesche possiedono una un appartamento nel suggestivo centro storico o casali nella campagna circostante. Alcuni […]
La sfida di Eataly a Monaco di Baviera
“Finito mit Panne in der Schranne!“. Con questo titolo – evocativo, ma anche benaugurante – che non crediamo necessiti di traduzione nel suo fritto misto italo-tedesco, l’edizione di Monaco di Baviera della Bild ha celebrato l’apertura del primo Eataly in Germania e in Europa fuori dai confini italiani. Il tempio del Made in Italy della […]